Le Migliori Domande di Trivia di Chimica Vero o Falso

Metti alla prova le tue conoscenze di chimica con queste 150+ domande di trivia Vero o Falso. Perfette per serate di gioco, gruppi di studio o semplicemente per divertirsi!

Cerchi un modo divertente per testare le tue conoscenze di chimica? Queste domande Vero o Falso sono il mix perfetto di sfida e intrattenimento, ideali per serate quiz, sessioni di studio o semplicemente per divertirsi con gli amici. Che tu sia uno studente di chimica o qualcuno che vuole solo testare le proprie conoscenze generali su reazioni chimiche e composti, abbiamo quello che fa per te.

Esplora il mondo di atomi, molecole ed elementi con queste affermazioni ingannevoli. Vero o Falso ti farà mettere in dubbio e imparare qualcosa di nuovo lungo il cammino. Inoltre, sono un ottimo modo per rompere il ghiaccio e avviare discussioni interessanti—perfette per il tuo prossimo gruppo di studio o serata di gioco.

Gioca a Vero o Falso Online

Perché restare sulla carta quando puoi giocare a giochi di trivia Vero o Falso online? Porta la sfida al livello successivo con una versione interattiva online di trivia di chimica. Che tu stia preparando una competizione scientifica o semplicemente facendo un quiz informale con gli amici, questo gioco online è la scelta giusta.

Metti alla prova i tuoi fatti di chimica a casa, in classe o con gli amici, e vedi se riesci a indovinare tutto giusto (o almeno a farti una bella risata nel tentativo).

Come giocare a Vero o Falso

Iniziare a giocare a trivia Vero o Falso è super semplice! Ecco una guida passo-passo per giocare:

  1. Scegli la tua categoria e affermazione. Scegli il tuo argomento di chimica, che sia sugli elementi, la tavola periodica, le reazioni chimiche o la teoria atomica. Poi, leggi un’affermazione.

Esempio: “L’elio è il secondo elemento più abbondante nell’universo.” Vero o falso?

  1. Fai la tua ipotesi. Tutti devono decidere se l’affermazione è vera o falsa. Niente cambi di idea una volta fatta la tua scelta!

  2. Rivela la risposta corretta. Dopo che tutti hanno fatto le loro scelte, rivela la risposta corretta. Se hai indovinato giusto, guadagni un punto.

  3. Continua il gioco. Gioca quanti più turni vuoi, cambiando categoria per mantenere le cose interessanti. La persona con il maggior numero di risposte corrette alla fine è il maestro di chimica!

Pronto a testare le tue conoscenze di chimica? Prendi i tuoi amici e vediamo chi sa le cose!

Domande di Vero o Falso di Chimica Organica

La chimica organica può sembrare un argomento difficile, ma con il giusto mix di domande divertenti e impegnative, puoi trasformare l’apprendimento in un gioco! Metti alla prova le tue conoscenze su idrocarburi, gruppi funzionali e meccanismi di reazione con queste domande Vero o Falso. Alcune ti faranno grattarti la testa, altre ti faranno pensare: “Lo sapevo!”

1. Vero o Falso: Gli alcani sono idrocarburi saturi.

È tempo di bruciare un po’ di carbonio.

2. Vero o Falso: L’alchene più semplice è l’etene (C2H4).

Un po’ di etene fa molta strada.

3. Vero o Falso: I composti aromatici contengono almeno un anello di benzene.

Il profumo “aromatico”? Non proprio.

4. Vero o Falso: Gli alcol possono agire sia come acidi che come basi.

Sono versatili in questo.

5. Vero o Falso: Gli eteri sono altamente reattivi e instabili.

Gli eteri non sono così volatili come sembrano.

6. Vero o Falso: Il gruppo funzionale di un’aldeide è un gruppo carbonilico legato a un atomo di idrogeno.

Gruppo chimico elegante.

7. Vero o Falso: Tutti gli ammine sono tossiche.

Alcuni sono più tossici di altri.

8. Vero o Falso: Gli alcheni subiscono reazioni di addizione elettrofila.

La reazione è più elettrica che romantica.

9. Vero o Falso: Il punto di ebollizione degli alcol aumenta con l’aumentare del numero di atomi di carbonio.

Più carbonio, più ebollizione.

10. Vero o Falso: Gli eteri possono formare legami idrogeno.

Non sono così bravi a legarsi come gli alcol.

11. Vero o Falso: I composti inorganici non contengono mai carbonio.

La chimica diventa selettiva.

12. Vero o Falso: Un legame doppio carbonio-carbonio è una caratteristica di un alchene.

Due è compagnia, ma tre è folla.

13. Vero o Falso: Il gruppo funzionale di un acido carbossilico è un gruppo idrossilico attaccato a un gruppo carbonilico.

Non è così complicato come sembra.

14. Vero o Falso: Il butano e l’isobutano sono isomeri strutturali.

Stessa formula, forme diverse.

15. Vero o Falso: Maggiore è la ramificazione in una molecola, più alto è il punto di ebollizione.

Ramificazione: Non sempre una cosa positiva.

16. Vero o Falso: Gli alcol sono più polari degli eteri.

Gli alcol vincono il contest di polarità.

17. Vero o Falso: Un chetone ha due gruppi carbonilici.

Due carbonili sarebbero troppi.

18. Vero o Falso: Una miscela racemica contiene quantità uguali di enantiomeri.

Un mix perfetto per la confusione.

19. Vero o Falso: Il metodo più comune per nominare i composti organici è la nomenclatura IUPAC.

Buona fortuna con quel sistema.

20. Vero o Falso: Un alcol terziario è meno probabile che subisca ossidazione rispetto a un alcol primario.

Ossidazione: Evitarla come la peste.

21. Vero o Falso: La reazione tra un alcol e un acido forma un estere.

Preparati a reazioni dolci.

22. Vero o Falso: Un gruppo alchil è un gruppo funzionale che consiste solo di atomi di carbonio e idrogeno.

Nome elegante per un idrocarburo.

23. Vero o Falso: Le aldeidi sono più reattive dei chetoni.

Sono come i sovra-ambiziosi della famiglia.

24. Vero o Falso: Gli alcheni possono subire una reazione di sostituzione.

Cambiando le carte in tavola con gli alcheni.

25. Vero o Falso: Un gruppo carbonilico è presente sia nelle aldeidi che nei chetoni.

I carbonili sono ovunque.

26. Vero o Falso: Il benzene è un composto aromatico con legami singoli e doppi alternati.

Benzene: Il bambino prodigio della chimica organica.

27. Vero o Falso: Il prefisso “met-” in chimica organica indica una molecola con un atomo di carbonio.

Nomenclatura molto letterale.

28. Vero o Falso: Gli acidi carbossilici possono formare legami idrogeno.

Si legano in tutti i modi giusti.

29. Vero o Falso: La presenza di un gruppo idrossilico rende una molecola polare.

I gruppi idrossilici non possono nascondere la loro natura polare.

30. Vero o Falso: Gli idrocarburi sono composti organici che contengono solo carbonio e idrogeno.

Semplice, ma importante.

31. Vero o Falso: I composti aromatici sono sempre non polari.

È più un’eccezione che la regola.

32. Vero o Falso: L’etanolo è un tipo di alcol che può essere usato come carburante.

L’etanolo non è solo per bere.

33. Vero o Falso: La chimica organica non si occupa di composti non carboniosi.

Il carbonio è praticamente tutto.

34. Vero o Falso: Gli isomeri sono molecole che hanno la stessa formula molecolare ma strutture diverse.

Gemelli separati alla nascita.

35. Vero o Falso: Il gruppo funzionale di un estere è -COOH.

Gruppo sbagliato, amico.

36. Vero o Falso: Le ammine sono derivate dall’ammoniaca.

Provengono dall’albero genealogico dell’ammoniaca.

37. Vero o Falso: Tutti gli alcol sono solubili in acqua.

Non essere così sicuro di questa affermazione.

38. Vero o Falso: Una molecola con più di un centro chirale può avere diastereoisomeri.

Preparati a girare e voltare.

39. Vero o Falso: Un alchene con un legame doppio più sostituito avrà un punto di ebollizione più alto.

I legami doppi e i punti di ebollizione hanno una relazione speciale.

40. Vero o Falso: Un solvente polare può sciogliere un soluto non polare.

Le guerre di polarità sono reali.

41. Vero o Falso: Gli idrocarburi possono essere solo alcani, alcheni o alchini.

Quelli sono solo le basi.

42. Vero o Falso: Un alcol con più di sei atomi di carbonio è probabile che sia meno solubile in acqua.

La dimensione conta.

43. Vero o Falso: Gli isomeri con la stessa connettività di atomi sono chiamati stereoisomeri.

Stereoisomeri: I gemelli che si somigliano.

44. Vero o Falso: Una reazione di disidratazione può trasformare un alcol in un alchene.

Perdendo acqua, guadagnando un legame doppio.

45. Vero o Falso: L’idrogenazione trasforma un alchene in un alcano.

Il legame doppio viene eliminato.

46. Vero o Falso: Un alcol primario ha un gruppo alchil attaccato al carbonio che porta il gruppo idrossilico.

Più semplice di un secondario.

47. Vero o Falso: Gli eteri sono tipicamente più polari degli alcol.

Gli alcol hanno il vantaggio nella polarità.

48. Vero o Falso: Un’ammina primaria ha solo un gruppo alchil attaccato all’atomo di azoto.

Semplice e chiaro.

49. Vero o Falso: La reazione tra un’aldeide e un alcol forma un emiacetale.

Preparati per il duello alcol-aldeide.

50. Vero o Falso: I composti aromatici si trovano solo in natura.

Ci sono anche nelle creazioni di laboratorio.

51. Vero o Falso: Un alcol può essere ossidato per formare un’aldeide o un chetone.

Dalla chimica leggera a quella intensa.

52. Vero o Falso: Le reazioni di sostituzione nucleofila sono comuni nella chimica organica.

Sostituire rende le cose interessanti.

53. Vero o Falso: La formula molecolare di un composto non ti dà informazioni sulla sua struttura.

È un gioco completamente diverso.

54. Vero o Falso: Gli alcol e i fenoli hanno gruppi funzionali simili.

Sono cugini, non gemelli.

55. Vero o Falso: Un idrocarburo con un legame triplo è un alchene.

I legami tripli sono sempre alchini.

56. Vero o Falso: Gli eteri sono comunemente usati come solventi nelle reazioni organiche.

Eteri: solventi in attesa.

57. Vero o Falso: Un’aldeide ha un atomo di idrogeno attaccato al gruppo carbonilico.

Questa è la bellezza dell’aldeide.

58. Vero o Falso: Gli alchini sono più reattivi degli alcheni.

I legami tripli li rendono volatili.

59. Vero o Falso: La reazione tra un acido carbossilico e un alcol forma un estere.

Magia chimica dolce.

60. Vero o Falso: La struttura di un composto organico non influisce sulla sua reattività.

La struttura è tutto.

Domande di Vero o Falso sulla Tavola Periodica e gli Elementi

Preparati a testare le tue conoscenze sulla tavola periodica e sugli elementi! Queste domande Vero o Falso sono qui per farti pensare un po’ più a fondo. Che tu sia un appassionato di chimica o qualcuno che vuole semplicemente impressionare gli amici con alcuni fatti scientifici, queste domande ti faranno sicuramente fermare, ridere e magari anche grattarti la testa.

1. Vero o Falso: L’elio è l’elemento più leggero nella tavola periodica.

Non solo per i palloncini.

2. Vero o Falso: Il neon è un metallo.

Non brilla d’oro.

3. Vero o Falso: L’oro è l’elemento naturale più pesante.

Campione dei pesi? Non proprio.

4. Vero o Falso: L’elemento con il numero atomico 118 si chiama Ununseptium.

Prova a pronunciare quello.

5. Vero o Falso: L’ossigeno costituisce circa il 21% dell’atmosfera terrestre.

Proprio abbastanza per respirare.

6. Vero o Falso: L’idrogeno è l’elemento più abbondante nell’universo.

L’idrogeno copre tutto l’universo.

7. Vero o Falso: Il platino è un gas nobile.

Non fa parte del club “nobile”.

8. Vero o Falso: Il simbolo del potassio è ‘P.’

È ‘K’—no, sul serio.

9. Vero o Falso: Tutti i metalli alcalini sono altamente reattivi con l’acqua.

Attenzione agli schizzi—è esplosivo!

10. Vero o Falso: L’uranio è usato come elemento comune nei gioielli.

Solo se vuoi brillare al buio.

11. Vero o Falso: Il mercurio è l’unico metallo che è liquido a temperatura ambiente.

Argento liquido? No, solo mercurio.

12. Vero o Falso: Il carbonio è il quarto elemento più abbondante nell’universo.

È più di semplici diamanti.

13. Vero o Falso: Sodio e cloro si combinano per formare il sale da tavola.

Lo sappiamo tutti.

14. Vero o Falso: L’argon è un gas nobile reattivo.

Non è molto socievole, quello.

15. Vero o Falso: Idrogeno ed elio costituiscono la maggior parte della massa del Sole.

Il Sole è praticamente tutto idrogeno.

16. Vero o Falso: L’oro è un buon conduttore di elettricità.

È costoso, ma ne vale la pena.

17. Vero o Falso: Il litio è usato per trattare la depressione.

Chi sapeva che la chimica potesse essere così sollevante?

18. Vero o Falso: Il numero atomico dell’argento è 47.

Quella è un po’ di matematica brillante.

19. Vero o Falso: Le luci al neon sono fatte dall’elemento azoto.

Spoiler: è neon, non azoto.

20. Vero o Falso: Tutti gli elementi con numeri atomici superiori a 100 sono creati dall’uomo.

Puntando alle stelle, letteralmente.

21. Vero o Falso: L’elemento con il simbolo ‘Sn’ è lo stagno.

‘Stagno’ di indovinelli?

22. Vero o Falso: Il rame è un non-metallo.

È lontano da quello.

23. Vero o Falso: Il boro è un metallo.

È un po’ confuso sul suo ruolo.

24. Vero o Falso: L’elemento platino è più costoso dell’oro.

Non è una vittoria chiara per il platino.

25. Vero o Falso: Il silicio è comunemente usato in elettronica e computer.

È praticamente il preferito del mondo tech.

26. Vero o Falso: Lo zinco è usato per prevenire la ruggine sul ferro.

È più un bloccante della ruggine che un guaritore.

27. Vero o Falso: Lo iodio è necessario per la funzione tiroidea.

Potresti voler ringraziare lo iodio.

28. Vero o Falso: Il simbolo atomico del ferro è ‘Fe.’

I chimici francesi sono stati creativi.

29. Vero o Falso: Tutti i metalli sono magnetici.

I fan club dei metalli non sono tutti uguali.

30. Vero o Falso: L’elio è un gas nobile.

Non è il più vivace della festa.

31. Vero o Falso: L’elemento sodio è altamente reattivo con l’ossigeno.

Non vanno d’accordo.

32. Vero o Falso: L’elemento ‘H’ sta per elio.

Sorpresa, è idrogeno.

33. Vero o Falso: Il berillio è tossico in piccole dosi.

Meglio non respirarlo.

34. Vero o Falso: Il mercurio è solido a temperatura ambiente.

È tutto incentrato sulla vita liquida.

35. Vero o Falso: Il fluoro è l’elemento più reattivo nella tavola periodica.

Nessuno può competere con il dramma del fluoro.

36. Vero o Falso: Il fosforo è una sostanza morbida e cerosa a temperatura ambiente.

Chi sapeva fosse così morbido?

37. Vero o Falso: Il tungsteno ha il punto di fusione più alto di qualsiasi metallo.

Non provare a fonderlo.

38. Vero o Falso: Il simbolo ‘C’ sta per cloro.

Errore facile, ma no.

39. Vero o Falso: Il radon è un gas incolore e inodore.

È un po’ subdolo in questo.

40. Vero o Falso: L’azoto costituisce il 78% dell’atmosfera terrestre.

È il membro più silenzioso.

41. Vero o Falso: L’elemento con il simbolo ‘Na’ è sodio.

La classe di chimica ricorda questo.

42. Vero o Falso: Il calcio è essenziale per ossa e denti sani.

Le tue ossa ti ringraziano per questo.

43. Vero o Falso: Lo zolfo ha un odore distintivo di uova marce.

Non puoi nascondere quello.

44. Vero o Falso: Il magnesio brucia con una fiamma bianca brillante.

Non puoi perderti quel luccichio.

45. Vero o Falso: L’elemento ‘Kr’ è il Kripton.

Non aspettarti Superman, però.

46. Vero o Falso: Il gas idrogeno è infiammabile.

È sicuramente un pericolo di incendio.

47. Vero o Falso: Il neon è usato nella produzione di lampadine.

Nope, preferisce brillare nei tubi.

48. Vero o Falso: Il potassio è uno dei metalli alcalini.

Non lasciarlo avvicinare all’acqua.

49. Vero o Falso: Mendeleev ha creato la prima tavola periodica basata sulla massa atomica.

Era davvero avanti rispetto ai suoi tempi.

50. Vero o Falso: Il sodio è meno reattivo del potassio.

Indovina chi vince il contest di reattività?

51. Vero o Falso: I gas nobili sono tutti incolori, inodori e insapori.

Preferiscono davvero essere invisibili.

52. Vero o Falso: L’anidride carbonica è un gas nobile.

È più un combinaguai.

53. Vero o Falso: L’elemento con il numero atomico più alto è il Copernicio.

È un forte concorrente.

54. Vero o Falso: L’elemento con il simbolo ‘Au’ è oro.

Quella è chimica brillante.

55. Vero o Falso: Il cesio è uno dei metalli alcalini meno reattivi.

È piuttosto tranquillo rispetto agli altri.

56. Vero o Falso: Il silicio è il secondo elemento più abbondante nella crosta terrestre.

Non proprio primo, ma vicino.

57. Vero o Falso: L’unico metallo che è liquido a temperatura ambiente è il mercurio.

Tutti gli altri sono solidi, mi dispiace.

58. Vero o Falso: L’elemento con il simbolo ‘Rn’ è radon.

Non è solo un gas—è un gas subdolo.

59. Vero o Falso: L’elemento cloro è tossico per gli esseri umani in piccole quantità.

Non vuoi sorseggiare quello.

60. Vero o Falso: Gli ioni di idrogeno viaggiano attraverso l’ATP sintasi che produce glucosio.

Non proprio—l’ATP sintasi produce ATP, non glucosio.

61. Vero o Falso: Il peptidoglicano è un polisaccaride trovato solo nei batteri.

Sì, è vero—il peptidoglicano è unico per i batteri e fornisce supporto strutturale.

Domande di Vero o Falso sulla Struttura Atomica e Teoria

Queste domande di Vero o Falso metteranno alla prova le tue conoscenze sui principi fondamentali che governano il comportamento degli atomi, degli elettroni e tutto il resto. Se pensi di essere un esperto in teoria atomica, potresti rimanere sorpreso da alcune di queste domande che fanno riflettere.

1. Vero o Falso: Il nucleo di un atomo contiene solo protoni e neutroni.

Zona senza elettroni, giusto?

2. Vero o Falso: Il numero di protoni in un atomo è chiamato numero atomico.

Nessuno sta contando i neutroni qui.

3. Vero o Falso: Gli elettroni si trovano nel nucleo di un atomo.

Stanno davvero trascurando l’interno.

4. Vero o Falso: La teoria della nuvola elettronica spiega il movimento degli elettroni.

Gli elettroni non sono così prevedibili.

5. Vero o Falso: Il numero di massa di un atomo è la somma di protoni ed elettroni.

Sbagliato, gli elettroni non ottengono quel credito.

6. Vero o Falso: Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento con numeri diversi di protoni.

Non proprio—sono i neutroni a cambiare.

7. Vero o Falso: Gli elettroni hanno una carica positiva.

Chiaramente, non gli piace essere positivi.

8. Vero o Falso: Il modello di Bohr dell’atomo rappresenta accuratamente le orbite degli elettroni.

Un po’ troppo ordinato e pulito.

9. Vero o Falso: I protoni sono molto più piccoli degli elettroni.

Grande errore—i protoni sono robusti.

10. Vero o Falso: Il modello meccanico quantistico descrive gli elettroni come se fossero in orbite fisse.

Sì, gli elettroni amano vivere al limite.

11. Vero o Falso: I neutroni hanno una carica negativa.

I neutroni sono solo tranquilli.

12. Vero o Falso: Il guscio di valenza contiene gli elettroni più esterni di un atomo.

Questi sono i più divertenti.

13. Vero o Falso: La massa atomica di un elemento è sempre un numero intero.

Se solo fosse così semplice.

14. Vero o Falso: La tavola periodica è organizzata in base alla massa atomica, non al numero.

Buon tentativo, ma il numero atomico vince qui.

15. Vero o Falso: Gli elettroni nei livelli energetici più alti sono più lontani dal nucleo.

Vogliono davvero il loro spazio.

16. Vero o Falso: Un catione è un ione carico positivamente.

Hanno quella buona energia.

17. Vero o Falso: Il principio di esclusione di Pauli afferma che non ci possono essere due elettroni con lo stesso insieme di numeri quantistici.

Molto esclusivi, quegli elettroni.

18. Vero o Falso: Gli elettroni possono esistere solo in livelli energetici specifici.

Non possono semplicemente fluttuare ovunque.

19. Vero o Falso: Il raggio atomico aumenta man mano che ci si sposta attraverso un periodo.

Atomi piccoli, problemi piccoli.

20. Vero o Falso: Il numero massimo di elettroni nel secondo livello energetico è 8.

Sono tutti per quella vita di guscio pieno.

21. Vero o Falso: Il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che non puoi mai conoscere sia la posizione che la velocità di un elettrone con assoluta certezza.

Un po’ come trovare un ago in un pagliaio.

22. Vero o Falso: Il numero quantico “n” descrive la forma dell’orbitale dell’elettrone.

Puoi incolpare “l” per quello.

23. Vero o Falso: Gli elettroni nello stesso orbitale devono avere spin opposti.

Una piccola rivalità amichevole, giusto?

24. Vero o Falso: Il principio di Aufbau stabilisce che gli elettroni riempiono prima gli orbitali a energia più bassa.

Gli elettroni sanno le loro priorità.

25. Vero o Falso: Gli atomi con lo stesso numero di protoni sono sempre lo stesso elemento.

Nessuna eccezione qui—salvo che gli isotopi contano.

26. Vero o Falso: Il numero di massa di un isotopo è sempre diverso dal suo numero atomico.

Ma sono correlati, in un certo senso.

27. Vero o Falso: La massa di un neutrone è approssimativamente la stessa di quella di un protone.

Entrambi sono piuttosto pesanti.

28. Vero o Falso: Il numero quantico principale determina la dimensione dell’orbitale di un elettrone.

Grande o piccolo, è tutto nel numero.

29. Vero o Falso: La tavola periodica raggruppa gli elementi in base alla loro massa atomica.

Vicino, ma il numero atomico è la star.

30. Vero o Falso: Il numero di neutroni in un atomo si calcola sottraendo il numero atomico dal numero di massa.

Fai i conti, è facile.

31. Vero o Falso: L’energia di ionizzazione aumenta man mano che ci si sposta giù in un gruppo.

Nope, perdi energia man mano che scendi.

32. Vero o Falso: Il modello di Bohr è ancora ampiamente accettato oggi nella teoria atomica moderna.

È un grande “nope.”

33. Vero o Falso: Il numero atomico ti dice quanti neutroni ci sono in un atomo.

È tutto sui protoni.

34. Vero o Falso: Gli elettroni di valenza determinano come un atomo reagirà in un legame chimico.

Hanno il potere.

35. Vero o Falso: Gli isotopi dello stesso elemento hanno numeri atomici diversi.

Il numero atomico rimane costante.

36. Vero o Falso: Gli elettroni occupano sempre i livelli energetici più bassi disponibili prima.

Il loro motto è “lavora in modo intelligente.”

37. Vero o Falso: Gli elettroni sono più propensi a trovarsi nel nucleo.

Non sono così interessati.

38. Vero o Falso: L’orbitale s può contenere un massimo di 2 elettroni.

Uno spazio accogliente.

39. Vero o Falso: Il modello meccanico quantistico ha sostituito il modello di Bohr dell’atomo.

Aggiornamento completato.

40. Vero o Falso: Il numero quantico di spin rappresenta l’orientamento dell’elettrone in un orbitale.

È tutto una questione di direzione.

41. Vero o Falso: Il principio di esclusione di Pauli consente a due elettroni di avere lo stesso spin nello stesso orbitale.

È contro le regole.

42. Vero o Falso: Un fotone viene emesso quando un elettrone si sposta a un livello energetico più basso.

Gli elettroni amano quel glow-up.

43. Vero o Falso: L’orbitale 2p può contenere un massimo di 6 elettroni.

Un po’ affollato lì dentro.

44. Vero o Falso: La teoria atomica è rimasta invariata dall’inizio del XX secolo.

La scienza non ama stare ferma.

45. Vero o Falso: Gli elettroni nel terzo livello energetico sono più lontani dal nucleo di quelli nel primo livello energetico.

La distanza conta nel mondo degli elettroni.

46. Vero o Falso: I protoni e i neutroni si trovano entrambi nella nuvola elettronica.

Sicuramente non è il loro territorio.

47. Vero o Falso: L’energia di un elettrone è quantizzata, il che significa che può esistere solo in determinati livelli energetici.

Amano attenersi alle regole.

48. Vero o Falso: La teoria della nuvola elettronica dice che gli elettroni si muovono in orbite fisse.

Non hanno tempo per percorsi fissi.

49. Vero o Falso: Il modello di Bohr dell’atomo spiegava perché gli atomi emettono luce.

È stato un tentativo piuttosto buono.